venerdì 15 luglio 2016

Pasto portato da casa: la Corte di Appello di Torino dice sì

A livello nazionale, le mense scolastiche sono state e sono tuttora  al centro di polemiche per la qualità del servizio e del cibo, spesso non rispondenti ai canoni previsti dalla legge. Nelle settimane scorse, è emerso infatti dal rapporto dei NAS sulle mense scolastiche che 1 mensa su 4 presenta delle irregolarità e 37 sono state chiuse. Le irregolarità riscontrate sono attinenti ad aspetti amministrativi, alle forniture e, cosa assai più grave, a carenze di igiene e a cibi scaduti.
Il problema emerso dal suddetto rapporto è da tempo avvertito dalle famiglie, alcune delle quali si sono rivolte ai giudici, affinché consentissero loro di far portare ai bambini il pasto da casa. La Corte di Appello di Torino, chiamata in causa, ha accolto il ricorso dei genitori, stabilendo che è possibile non mangiare i cibi somministrati a scuola e consumare quanto portato da casa.
Alleghiamo la sentenza  che dà diritto ai genitori di poter scegliere tra la refezione scolastica e il pasto da casa da consumarsi all'interno della scuola e nell'orario destinato alla refezione. Una sentenza storica che produrrà effetti non solo a Torino.
In parallelo, segnaliamo che il problema mense scolastiche, considerata la sua rilevanza, è stato fatto proprio anche da alcuni politici, che, cercando di venire incontro alle richieste delle famiglie rivolte tramite una lettera al Ministro Lorenzin (vedi nostro post dell'8 luglio scorso) ha presentato un apposito disegno di legge, attualmente al vaglio della Commissione Agricoltura, che prevede che l'assegnazione delle gare per i servizi mensa si fondi su criteri quali il livello dei prodotti delle materie prime utilizzate,  la formazione del personale, la qualità dei locali in cui si consuma il cibo e anche la destinazione del cibo prodotto in eccesso nell'ottica del contrasto allo spreco di alimenti.
Di seguito il link che ne parla
Sito mensa scolastica o pasto da casa

venerdì 8 luglio 2016

Comunicato stampa della Rete Nazionale delle Commissioni Mensa

Su Repubblica di oggi è pubblicata una pagina in nazionale dedicata al Comunicato della Rete Nazionale delle Commissioni Mensa (di cui Jesi fa parte) rivolto al Ministro Lorenzin, nel quale si esprime una grande e diffusa preoccupazione nei confronti delle gravi e numerose irregolarità rilevate dalle indagini svolte dai Carabinieri dei NAS nelle mense scolastiche di tutta la penisola, da cui emerge una oggettiva necessità di maggiori controlli da parte non solo delle autorità competenti ma anche dei genitori delle Commissioni Mensa.

Qui di seguito trovate il pdf dell'articolo di Repubblica e del Comunicato
Articolo Repubblica 8 luglio 2016
Comunicato Rete Nazionale CM 8 luglio 2016

Nel leggerlo, noterete i numerosi punti in comune con il Comunicato Stampa della Commissione Mensa Jesi del 9 marzo scorso.
Nell'attesa di ricevere una risposta da parte del Ministro alle richieste rivendicate, potete aggiornarvi sulle attività della Rete Nazionale consultando il link della RETE COMMISSIONI MENSA che trovate qui a fianco.